Matteo Mazzini
17 Ottobre, 2025
È stata recentemente pubblicata la norma UNI 11988:2025 “Progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza asserviti agli impianti di rivelazione incendio”.
In essa si tratta del fondamentale tema della protezione attiva contro gli incendi e si applica agli impianti collegati a sistemi fissi automatici di rivelazione incendio, esclusivamente di nuova progettazione, installati successivamente in edifici e relative pertinenze, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso.
La norma in oggetto tratta la pianificazione preliminare degli impianti al fine di attuare una copertura delle diverse aree dell’edificio e l’integrazione con i tradizionali sistemi di rivelazione incendio; vengono descritte le modalità operative (automatica e manuale), le condizioni di allarme, i messaggi vocali e le priorità di evacuazione. Viene inoltre posta particolare attenzione all’intelligibilità dei messaggi, alla scelta degli altoparlanti (e relativa qualità audio), ai rischi speciali e all’affidabilità dei componenti tecnici come amplificatori, alimentazioni e centrali di controllo. Particolare focus è anche dedicato alle indicazioni relative ad installazioni in ambienti speciali, suddivisione in zone e requisiti per soffitti resistenti al fuoco o aree umide.
L’installazione degli impianti sopra descritti dovrà quindi seguire criteri precisi per ubicazione, posa dei cavi e controllo delle connessioni; anche la verifica periodica e la manutenzione degli stessi impianti viene quindi organizzata e prevede prove su centrale, altoparlanti e microfoni, con procedure dettagliate per controlli iniziali, periodici e in condizioni particolari.