Nuove iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti

Matteo Mazzini

4 Aprile, 2025

Il RENTRI è il nuovo sistema informativo per la tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. L’adozione di un sistema di tracciabilità, prevista dalla Strategia nazionale per l’economia circolare, permette di acquisire e monitorare i dati ambientali, rendendoli fruibili non solo per le attività di vigilanza e di controllo, ma anche per le politiche ambientali adottate dal Ministero.

Chi sono i soggetti obbligati all’iscrizione al RENTRI?

– Enti ed imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti

– Enti ed imprese che raccolgono o trasportano rifiuti a titolo professionale

– Enti ed imprese che operano in qualità di commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione

– Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti

– Imprese, enti ed altri soggetti non rientranti in organizzazione di enti o imprese che producono rifiuti pericolosi

– Imprese ed enti produttori iniziali con più di 10 dipendenti (intesi come totalità dei dipendenti presenti nell’impresa o ente) che producono rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni:

– Industriali;

– Artigianali;

– Derivanti dal trattamento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione ed altri trattamenti delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie.

L’iscrizione, prevista a scaglioni, ha già visto l’iscrizione dei soggetti rientranti nel primo scaglione (dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025), ovvero gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti pericolosi con oltre 50 dipendenti

Per quanto riguarda i prossimi scaglioni, si ricordano di seguito le tempistiche e i soggetti tenuti ad iscriversi:

SCAGLIONE 2
Enti o imprese produttori iniziali di rifiuti pericolosi tra 11 e 50 dipendentidal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025
Enti o imprese produttori iniziali di rifiuti non pericolosi da attività artigianali e industriali tra 11 e 50 dipendenti
SCAGLIONE 3
Enti o imprese produttori iniziali di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendentidal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026
Produttori di rifiuti pericolosi diversi da enti o imprese

Si ricorda che l’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente in via telematica, attraverso il portale RENTRI integrato nella piattaforma telematica dell’Albo nazionale gestori ambientali.

Il Rappresentante dell’operatore può abilitare altre persone fisiche, che in qualità di incaricati, potranno accedere al RENTRI per completare l’iscrizione, utilizzare i mezzi messi a disposizione dal RENTRI, trasmettere i dati del registro di carico e scarico e dei formulari.

Inoltre, per rispondere alle domande più frequenti ricevute dal servizio di assistenza, sono state elaborate una serie di schede informative, disponibili sul sito del RENTRI, al seguente indirizzo: https://www.rentri.gov.it/news/nuove-schede-informative .

Matteo Mazzini

4 Aprile, 2025

Senza categoria