PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE EMILIA ROMAGNA 2021-2025

Matteo Mazzini

10 Gennaio, 2025

A seguito della approvazione del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, la Regione Emilia-Romagna ha approvato a dicembre 2021 il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 (DGR 2144/2021).

In funzione di quanto previsto dal piano di cui sopra la Regione ha elaborato alcuni documenti di pubblico dominio e denominati “Buone pratiche” volti a fornire indicazioni agli utenti per migliorare i propri stili di vita in ambito lavorativo e non. Tali documenti sono liberamente scaricabili dal sito : https://salute.regione.emilia-romagna.it/prp/aree-tematiche/sicurezza-e-salute-in-ambiente-di-vita-e-di-lavoro/buone-pratiche/buone-pratiche

Le singole pubblicazioni sono state predisposte in modo da poter essere utilizzate dalle figure della prevenzione interne all’azienda (datore di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP, ASPP, RLS) ed anche dalle figure esterne (consulenti, RSPP, Coordinatori, RLST, CPT, Scuole Edili, ecc).

Queste buone pratiche sono composte da una trattazione degli adempimenti previsti per la predisposizione in sicurezza delle misure di prevenzione nel rispetto della normativa vigente e da liste di autovalutazione mirate a condurre l’azienda a rilevare la completezza e correttezza delle misure adottate nel rispetto delle norme vigenti. Si completano, quando previsto, con idoneo materiale formativo relativo ai temi trattati, messo a disposizione nell’ambito del Piano Mirato della Prevenzione dedicato.

In particolare si possono trovare documenti legati al comparto della logistica e dei trasporti nonché schede per la riduzione dei rischi legati all’utilizzo di particolari attrezzature di lavoro e macchine. Di seguito si riportano alcuni titoli di particolare significatività:

  • Buone pratiche per la prevenzione degli infortuni da investimento nel comparto della logistica
  • Buone pratiche per la prevenzione degli infortuni da movimentazione di carichi nel comparto della logistica
  • Buone pratiche per la sicurezza di macchine, attrezzature e impianti per la prevenzione degli infortuni
  • Valutazione dei principali requisiti di sicurezza dei carrelli elevatori industriali
  • Buone pratiche per la sensibilizzazione e valutazione del rischio stradale in settori professionali e non professionali del trasporto
  • Buone pratiche per la prevenzione del rischio di cadute dall’alto nei lavori in quota con l’uso dei ponteggi metallici 
  • Buone pratiche per la prevenzione del rischio di infortunio conseguente all’utilizzo dei trattori agricoli

Matteo Mazzini

10 Gennaio, 2025

Senza categoria