Con delibera di Giunta regionale n. 1616 del 25 settembre 2023 e in continuità con i bandi del 2020, 2021 e 2022, la Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna hanno approvato un bando congiunto con cui intendono rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.
Il bando, gestito da Unioncamere Emilia-Romagna, prevede la concessione di contributi per la realizzazione di percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, contribuendo ad accrescere il numero delle imprese esportatrici, oltre a supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo.
Destinatari
Micro, piccole e medie imprese, come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014, che, alla data di presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell’aiuto, che presentino i seguenti requisiti:
I contributi sono concessi alla singola impresa che presenta domanda di contributo.
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.
Tipologia e misura del contributo
L’entità massima dell’agevolazione. in regime de minimis, non può superare il 50% delle spese ammissibili.
Il contributo minimo è pari a 5 mila euro (a fronte di spese complessive minime pari a 10 mila euro), quello massimo a 10 mila euro.
Ambiti di attività
Sono ammissibili a finanziamento i progetti finalizzati alla realizzazione di percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione presentati da imprese singole, volti a rafforzare la loro presenza all’estero e/o a sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero.
I progetti devono essere rivolti a massimo 2 Paesi esteri tra loro omogenei per similarità nella tipologia di settori target o contiguità geografica (sono escluse le aree geografiche) ed articolati in almeno 2 ambiti di attività tra quelli elencati, senza vincoli sulla tipologia e sulla spesa.
Ambiti di attività:
Non saranno ammesse partecipazioni a fiere/eventi già finanziati per gli stessi beneficiari dal “Bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici nel 2023” di cui alla DGR 320/2023 della Regione Emilia-Romagna.
Le attività dovranno essere collegate ai Paesi target individuati.
I progetti dovranno essere avviati dopo l’atto di concessione del contributo pubblicato sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna e dovranno concludersi entro il 31/12/2024. Non saranno ammesse proroghe.
Spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente spese strettamente necessarie per la realizzazione del progetto per:
Nel caso di fiere e convegni virtuali: iscrizione al convegno e/o alla fiera e ai relativi servizi, consulenze in campo digitale, hosting, sviluppo piattaforme per la virtualizzazione, produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners (es.: pacchetto “media fee” per la pubblicazione dei dati dell’espositore nei media elettronici e in altri media insieme all’uso della pagina Internet della manifestazione), adesione ai vari servizi delle piattaforme fieristiche/convegnistiche digitali, realizzazione di spazi espositivi virtuali;
Tutte le spese dovranno essere sostenute esclusivamente per il tramite di una società di consulenza. Non saranno ammesse fatture emesse direttamente da piattaforme social, quali Google, Meta, Linkedin, ecc.;
Le spese dovranno essere fatturate solo successivamente all’atto di concessione che assegna il CUP al progetto, comunque non prima del 1.1.2024 ed entro il 31.12.2024 e dovranno essere pagate entro la data di rendicontazione del progetto, fissata al 31.01.2025.
Modalità di presentazione della domanda
Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 9 ottobre 2023 alle ore 14:00 del 27 ottobre 2023.
Il testo completo del bando e la modulistica sono reperibili al link https://www.ucer.camcom.it/internazionalizzazione-delle-imprese/news/notizie-2023/bando-digital-export-anno-2023